Industrie e banche agli stranieri, per Renzi va bene così
La vendita della Indesit a Whirpool è solo l’ultimo caso: si sta verificando nel silenzio generale la fine dell’Italia industriale, come predetto da Luciano Gallino. Il pericolo imminente è quello di cedere al capitale estero non solo le industrie ma anche le grandi banche, e di svendere completamente il risparmio italiano. A causa del declino verticale dell’industria e della sofferenza delle banche italiane, e a causa della colpevole inerzia governativa e dei pesanti vincoli europei, il capitalismo nazionale sta diventando un servile vassallo di quello internazionale. E l’Italia rischia così di precipitare definitivamente nel Terzo Mondo. Se l’“Economist” definisce “untangled” (sciolto, smembrato) il capitalismo italiano, sfugge il peso della svolta forzata di Mediobanca, che ha deciso di sciogliere gli accordi incrociati tra le maggiori aziende nazionali: da allora, secondo Enrico Grazzini, il capitalismo italiano si è votato a una sorta di suicidio irreversibile.
Al cosiddetto capitalismo di relazione, «cioè all’intreccio tra capitalismo (semifallito) delle grandi famiglie, capitalismo finanziario e capitalismo (quasi dismesso) di Stato, si è sostituito l’arrembaggio dell’industria e della finanza internazionale, con la benedizione del governo Renzi», scrive Grazzini su “Micromega”. Intervistato dal “Corriere della Sera”, il premier ha definito «un’operazione fantastica» la vendita dell’Indesit di Merloni alla concorrente Whirpool: «Ho parlato personalmente io con gli americani a Palazzo Chigi. Non si attraggono gli investimenti esteri riscoprendo una visione autarchica e superata del mondo. Noi vogliamo portare aziende da tutto il mondo a Taranto come a Termini Imerese. Il punto non è il passaporto, ma il piano industriale. Gli imprenditori stranieri sono i benvenuti in Italia se hanno soldi e idee per creare posti di lavoro». Così, commenta Grazzini, il liberista Renzi esulta di fronte al fatto che il capitalismo industriale italiano non è più competitivo e si sta smembrando a favore dei capitali stranieri.
Ovvio che gli investimenti esteri sono benvenuti, non si possono proteggere a tutti i costi le società nazionali, «ma bisognerebbe assolutamente evitare di cedere le industrie strategiche indispensabili per il futuro industriale del nostro paese». Quasi sempre, continua Grazzini, le cessioni all’estero arricchiscono solo le grandi famiglie, come i Merloni e i Tronchetti Provera (vedi i casi di Pirelli e Telecom Italia). L’ondata di cessioni industriali non comporta solo la riduzione drastica dell’occupazione, ma anche l’impossibilità di mantenere le condizioni per uno sviluppo economico autonomo e democratico. L’Italia, «cedendo le sue industrie e le suebanche», di fatto «mina le basi del suo sviluppo». E, da domani, «peserà come il due di picche nel turbolento scenario economico e politico europeo e mondiale». Parla da sola la “fuga” americana della Fiat, «propiziata dai miliardi concessi da Obama per proteggere l’industria americana dell’auto e dal silenzio criminale e assurdo dei governi italiani».
De-italianizzata anche Telecom, che non ha più pesanti azionisti italiani e «dietro lo schermo ideologico della public company guidata dai manager è sostanzialmente in vendita», sono rimasti pochissimi i grandi gruppi italiani in grado di competere sul mercato internazionale. «E sono praticamente tutti statali, ovvero Eni, Enel, Finmeccanica, Fincantieri e pochi altri». Nonostante i peccati mortali attribuiti (spesso giustamente) ai boiardi di Stato, quel che resta della nostra industria pubblica sa competere meglio di quella privata, rileva Grazzini. «Anche per queste industrie strategiche il governo prevede però una disgraziata privatizzazione a favore dei capitali esteri, con l’obiettivo (falso) di diminuire il debito pubblico e rispettare i vincoli di deficit pubblico posti dall’Unione Europea». La verità è ben altra: «L’euro ci strozza e la Ue vuole farci vendere i gioielli di famiglia. Ma anche un grullo capisce che non si può alleggerire un debito di 2.100 miliardi con la vendita di quote di società da cui ricavare al massimo qualche decina di miliardi».
All’opposto, lo Stato francese difende il controllo della sua industria nucleare e dell’energia, diventando il maggiore azionista di Areva per impedirne la completa acquisizione da parte dell’americana General Electric. «L’ideologia liberista di Renzi non è più praticata neppure presso i paesi più liberisti», scrive Grazzini. «Obama protegge gelosamente le sue industrie strategiche, l’auto, l’hi-tech e la finanza. La Fed, la banca centrale americana, stampa decine di miliardi di dollari al mese grazie ai quali le banche d’affari e le industrie statunitensi possono acquistare facilmente i concorrenti esteri. Anche grazie al “privilegio esorbitante” del dollaro facile, il 40% circa della Borsa italiana è in mano a banche d’affari, fondi pensione e fondi speculativi e di private equity americani, arabi, europei, fondi sovrani di Stati esteri». Esempio: il fondo BlackRock, gigante della finanza Usa, è uno dei principali azionisti non solo di Telecom Italia ma anche di Unicredit e Intesa, cioè delle due principalibanche nazionali in cui confluisce gran parte del risparmio degli italiani.
Ma non è solo il governo americano a intervenire a favore della sua industria: secondo uno studio di Mediobanca, il governo britannico e quello tedesco hanno speso rispettivamente 1.213 e 446 miliardi di euro per salvare le loro banche nazionali dalla crisi. Angela Merkel fa di tutto per proteggere e sviluppare l’industria tedesca dell’auto e della meccanica. La Germania, inoltre, «manovra l’euro come se fosse il marco per favorire le sue esportazioni e la proiezione internazionale della sua industria». E il governo bianco-rosa della cancelliera finanzia (giustamente) con denaro pubblico la sua industria delle energie alternative, contrastando duramente l’Unione Europea che vorrebbe impedire gli aiuti di Stato anti-competitivi. «I paesi emergenti – a partire da Cina, India e Brasile – sono riusciti a svilupparsi negli ultimi decenni attirando gli investimenti industriali esteri, ma anche proteggendo le industrie strategiche grazie allo stretto controllo dei capitali stranieri».
Solo una politica pubblica attiva e intelligente, conclude Grazzini, può infatti difendere l’economia nazionale dall’assalto dei grandi enti finanziari che divorano le industrie, sviluppando ricerca, infrastrutture, aziende hi-tech e energie alternative. «Purtroppo il governo Renzi sembra avere una visione di politica economica completamente subordinata all’ideologia del “lasciar fare” ai mercati finanziari. Il governo interviene solo “a babbo morto” quando un’azienda è completamente fallita, come Alitalia, per cederla ai capitali esteri, cercando solo, per quanto possibile, di salvare le grandi banche creditrici (Intesa e Mps innanzitutto, nel caso Alitalia)». A fermare la slavina basterebbe un intervento deciso della Cassa Depositi e Prestiti, «l’unico ente nazionale simile a una banca pubblica». Meglio ancora: «Il governo dovrebbe nazionalizzare e gestire una grande banca, e finanziare (con profitto pubblico) le piccole aziende italiane in grave crisi di liquidità», nonché «le medie aziende del cosiddetto “quarto capitalismo” in grado di competere sui mercati internazionali».
Un fondo pubblico specializzato, continua Grazzini, dovrebbe inoltre co-finanziare massicciamente le società private di “venture capital”, per sponsorizzare l’avvio e lo sviluppo globale di nuove start-up nei campi promettenti ma incerti dell’hi-tech. Peccato che politica sia praticamente inesistente, a cominciare da sinistra e sindacati, pur sapendo che «l’intervento statale non basta assolutamente per salvare e sviluppare l’industria nazionale: nell’economiadell’innovazione e delle conoscenze occorre mobilitare soprattutto l’intelligenza e la partecipazione dei lavoratori». Democrazia dal basso, per consentire alla forza lavoro – come avviene in Germania – di eleggere i suoi rappresentanti nei consigli di amministrazione delle grandi imprese, come l’Ilva e Telecom. Per Grazzini, «il pericolo maggiore – e imminente – è che non solo le industrie manifatturiere ma anche le banche nazionali vengano cedute all’estero (come è già successo con Mps, la terza banca nazionale) e che il risparmio degli italiani vada ad alimentare completamente lo sviluppo delle economie estere». Con soddisfazione sospetta, l’“Economist” annuncia che dal 2010 le fondazioni nazionali (lottizzate, ma pur sempre semi-pubbliche) abbiano perso la presa sulle banche italiane quotate in Borsa, che ormai dipendono dal “libero” mercato azionario per il 77%, con investitori stranieri padroni dell’11% del credito italiano, cioè il doppio rispetto a pochi anni fa.
L’unificazione bancaria europea decisa dalla Ue genera la necessità di ricorrere al mercato per ricapitalizzare le banche nazionali colme di debiti in sofferenza a causa della crisi, e spesso dei crediti erogati agli “amici”. «L’apertura del mercato bancario nazionale sollecitata dall’Unione Europea è una fortuna per la speculazione internazionale», spiega Grazzini. «Le ricapitalizzazioni sono una manna per gli investitori esteri che con pochi soldi potranno acquistare il risparmio nazionale: ma senza il minimo controllo sul risparmio non ci saranno nuovi investimenti e prospettive di sviluppo più o meno sostenibile». L’Italia? «Diventerà irrimediabilmente un paese del terzo mondo». Ama conclusione: «L’economia italiana avrebbe bisogno di democrazia economica dal basso, di una avanzata politica industriale, di capitani d’industria come Enrico Mattei e Adriano Olivetti, di innovatori come Steve Jobs, di banchieri come Raffaele Mattioli, e di politici della statura di De Gaulle per difendere e sviluppare l’economia nazionale. Purtroppo invece in Italia hanno prevalso i Marchionne, i Berlusconi e i Renzi».
Articoli collegati
Morte dell’industria della difesa ucraina
agosto 24, 2014
Il giornalista televisivo ucraino Maksim Ravreba descrive storia e prospettive dell’industria della difesa ucraina.
Colonel Cassad - VoicesevasQuando vedo su facebook le foto del ministro degli interni ucraino Avakov abbracciare un modello di aereo radiocomandato, che questo ignorante definisce “drone”, sono amareggiato e divertito. Quando vedo la confusione sulle industrie nella rubrica “I costruttori navali di Nikolaev consegnano ai militari dell’operazione ATO il blindato “Buganka“, mando giù valeriana. Ma quando sento che l’esercito ucraino non ha nulla per combattere, dal presidente dell’Ucraina… come i politici di Majdan chiedano alla NATO armi, capisco quali usurpatori e parassiti pericolosi siano al potere in Ucraina, pronti a qualsiasi umiliazione del Paese, che vendeva e continua a vendere i mezzi più sofisticati e le armi migliori del mondo, per salvarsi la pelle. L’Ucraina ha una potente e moderna industria militare. Solo poco prima, sei mesi prima. Ora l'”industria militare” è stata uccisa e seppellita. Non lo sapevate? Ve lo dico io. La gente della mia età ricorda come l’industria ucraina sia morta una prima volta. Un quarto di secolo fa lavoravo come installatore di radio nella fabbrica Artjom di Kiev. Lo stesso luogo dove mio padre ha lavorato per quasi 50 anni. La maggior parte degli inquilini del mio palazzo vi lavorava, e del mio quartiere. Per tutta la vita ho vissuto nella casa costruita dalla fabbrica Artjom per i suoi lavoratori, come l’intero quartiere. Il profilo principale della fabbrica, per tutto il “periodo sovietico”, fu militare. L’ufficio progettazione in cui mio padre lavorava ideò complessi sistemi di guida elettronica per missili “terra-aria” e “aria-aria”. La Perestrojka prima distrusse il profilo della fabbrica, e quindici anni furono necessari ai vecchi partner sovietici per ritrovarla e ristabilire i legami precedenti. Non vi era alcuna politica, solo aspiratori e utensili da cucina che la fabbrica iniziò a fabbricare attraverso un inutile programma di conversione (c’era una cosa del genere molto tempo fa). Negli anni ’90 la fabbrica dava uno spettacolo molto triste, e gli ex-ingegneri del design bureau “Luch“, che progettavano i cervelli dei missili, frequentavano i mercatini delle pulci, negoziando la vendita di effetti personali vecchi e usati. Fuggendo dalla povertà, mio padre andò all’estero, e lo Stato ucraino gli inviò l’ultimo saluto sotto forma di notifica che gli toglieva la pensione, e questo dopo aver lavorato per lo Stato per tutta la vita! All’inizio del XXI secolo la situazione della fabbrica iniziò a migliorare. I dirigenti di fabbrica, dipartimenti, laboratori, uffici di progettazione, in realtà quasi tutti chiusi, trovarono un aggancio: ristabilire i collegamenti con vecchi partner e industrie connesse, tutte in Russia, e fino ai nostri giorni “maledetti” chi rimase da operaio, era un occupato grazie agli ordini del Ministero della Difesa della Russia. Non c’è nessun altro per cui lavorare: il ministero della Difesa dell’Ucraina non ordina alcunché, e non può ordinare, non ha soldi. E tutte le unità e i dispositivi che le fabbrica produce sono utili solo per il materiale militare dell’URSS.
A quanto ho capito, ora la fabbrica Artjom è minacciata di una seconda morte. Non ne conosco ancora i dettagli, ma ultimamente ho letto un titolo secondo cui la fabbrica ZAZ ha annunciato chiusura e tagli; è un evento atteso. A causa di crisi politica, agitazioni, colpo di Stato e guerra civile, la vendita di nuove automobili in Ucraina (in generale, non solo della ZAZ) è dimezzata. Le prime vittime della catastrofe sono le linee di montaggio, laddove oggi anche Daewoo e Chevrolet vengono assemblate. Ma la ZAZ è la prima vittima, il motivo è semplice, nessuno compra più le sue auto. La chiusura della ZAZ crea 21000 disoccupati, assieme a 120000 funzionari statali che Jatsenjuk licenzia. Più altri 20000 assistenti sociali di cui lo Stato fascista si sbarazza. Anche i giganti “Turboatom”, “Motor Sich” sono orientati verso la Russia, come “Juzhmash” e molte aziende che hanno la Russia come loro cliente? Mi urtano i media majdastardi, che oggi sostengono questo schifoso regime fascista con la sua discarica di teste di legno. Nel 1991 c’erano 3594 imprese ucraine, dove circa 3 milioni di persone lavoravano. 700 erano impegnate nella produzione strettamente militare, tra cui 205 associazioni di produttori e 139 associazioni scientifiche e produttive, per un totale di 1,45 milioni di lavoratori. L’Ucraina ha ereditato quasi un terzo dell’industria spaziale dell’ex-Unione Sovietica, comprese 140 imprese e istituti che davano lavoro a 200000 persone. Le industrie ucraine producevano 350 aerei all’anno. Nei primi cinque anni d’indipendenza, nel 1997, il numero di imprese della Difesa scese di cinque volte. E la quota della produzione militare ucraina scese dal 35 al 6%. Circa 550 imprese e uffici di progettazione relativi all’industria della difesa chiusero o cambiarono profilo. In particolare, l’ufficio di progettazione “Luch” fu preservato soltanto perché la fabbrica Artjom fu dichiarata impresa strategica e non fu oggetto di privatizzazione. I lavoratori del design bureau, che lavorava a causa della vecchia abitudine solo per un paio d’ore, a poco a poco scoprirono i vecchi subappaltatori, e vissero grazie ai loro ordini finora. Tuttavia, non tutti sono sopravvissuti (letteralmente). La stessa cosa è successa per tutta l’industria della difesa. Il numero di posti di lavoro nel ramo si ridusse di sette volte. Nel 2010, secondo i dati del ministero della politica industriale dell’Ucraina, 143 imprese del Paese operavano nell’interesse della difesa. E nel 2011 l’Ucraina uscì dai primi dieci venditori di armi del mondo, con il 12.mo posto. Perché e come è potuto accadere? Fin dalla proclamazione dell’indipendenza l’industria fu sacrificata alla politica. La necessità di spogliare l’industria della difesa dai clienti russi dominava. Il colpo più dannoso, se non mortale, fu la decisione di Kuchma e Jushenko dell’integrazione con la NATO, con l’obiettivo di una successiva adesione a tale unione militare. Pertanto, con inaudita generosità e leggerezza, i capi ucraini rigettarono i progetti ucraino-russi. Nel 2008, durante la guerra russo-georgiana, il presidente Jushenko vietò alla Russia l’uso del poligono “Nitka” in Crimea. E nel 2009 Mosca decise di costruire un poligono analogo a Ejsk, che sarà pronto quest’anno. Tuttavia, ora la Crimea è territorio della Russia, e in precedenza al Cremlino fu rifiutato l’uso delle stazioni radar di Sebastopoli e Mukachevo. Invece della cooperazione militare e tecnica con i partner tradizionali, l’Ucraina si precipitò a costruire castelli in aria sui progetti congiunti con la NATO e i Paesi occidentali. Uno degli esempi spiacevoli di tale cooperazione: la corvetta ucraina sviluppata da un centro di progettazione navale pilota di Nikolaev. La costruzione della corvetta doveva iniziare nel 2010 e doveva entrare in servizio quest’anno. Ma la prima nave fu varata solo il 17 maggio 2011, ma effettivamente non è mai stata realizzata. Per salvare il progetto, il governo Azarov previde di rivederlo e sbarazzarsi della collaborazione con le imprese occidentali, perché armi ed equipaggiamenti russi erano più adatti. Ma gli “ideologi”, in particolare il direttore del Centro di ricerca dell’esercito per la conversione e il disarmo, Badrak, annunciarono: “La corvetta la dobbiamo costruire con i partner occidentali, l’elicottero con i partner francesi… la Russia non può partecipare alla nostra modernizzazione“. Simile situazione nel tentativo di collaborazione tra l’ufficio “Antonov” e la società europea “Airbus” per fabbricare l’aereo da trasporto A400M. Il tutto s’è concluso con gli europei che ricevettero la documentazione tecnica dell’aereo per poi produrlo in proprio, sospettosamente simile al prototipo ucraino. Naturalmente, senza la partecipazione ucraina. I motivi furono rivelati dal Primo ministro Nikolaj Azarov. “Nonno” era ridicolizzato presso gli ucraini, tutti ne risero, pochi ascoltarono quello che aveva da dire. Ed ecco cosa disse, rivelando che Airbus aveva apertamente annunciato i piani per ostacolare l’entrata del velivolo ucraino An-70 sul mercato. “Ho avuto un incontro con la dirigenza francese e la leadership della società aeronautica Airbus, e mi hanno detto che “il vostro aereo è migliore del nostro, ma faremo di tutto affinché il vostro aereo non trovi un mercato”.” Non è forse questa una notizia per voi? Non è forse vero che siete sotto l’effetto di droghe spacciate dai media ucraini? Va tutto bene, giusto? Secondo loro, la NATO è pronta ad accettare l’Ucraina nei suoi ranghi, più o meno in questo momento. E ieri dissero che le merci ucraine già arrivavano sui mercati europei! Non so però da quali appunti (l’articolo parlava solo di atti normativi), ma penso che sia una bufala. La crisi non è finita da nessuna parte, colpisce l’economia mondiale, i cavalli da battaglia UE e USA. Nessun Paese ha i soldi per sovvenzionare l’economia ucraina, l’economia di un Paese devastato dalla guerra.
Nel frattempo, la Russia ha iniziato a produrre il nuovo missile balistico “Topol-M” e il suo analogo navale “Bulava” senza l’ufficio di progettazione “Juzhnoe”. Nella realizzazione del nuovo elicottero Ka-60, la Russia ha rifiutato i motori realizzati da “Motor Sich” (tuttavia, i suoi prodotti sono ancora in vendita in Russia, fino ad oggi)! L’holding statale “Industrie Dnepr”, che ha partecipato alla produzione dell’S-300, a un certo punto è stato escluso dalla produzione del complesso della difesa aerea S-400. Il missile balistico intercontinentale su ferrovia SS-24Scalpel, creato dai costruttori della “Juzhmash” di Dnepropetrovsk, non è più necessario alla Russia. Lo sviluppo del nuovo complesso missilistico ferroviario viene effettuato dall’Istituto di Mosca per la Tecnologia Termica, che già aveva partecipato alla realizzazione dei missili“Bulava”, “Topol” e “Jars”. La Russia ha inoltre acquistato i diritti per la produzione della versione militare dell’aereo da trasporto An-70, assemblato a Samara dalla fabbrica “Aviakor”.Nell’ambito del programma di sviluppo della Federazione Russa per il periodo 2007-2015, s’è deciso di impostare la produzione di massa dei motori per elicotteri sul territorio russo, inclusi i motori TVZ-117 e VK-2500 prodotti da “Motor Sich“. La produzione dovrebbe essere messa a punto dalla OAO “Klimov” di San Pietroburgo, raggiungendo una capacità prevista di 450 motori entro il 2015. La partecipazione di imprese ucraine alla dotazione tecnica di aerei militari e mezzi della difesa aerea russi è stata ridotta. La “Sistemi Informativi Satellitari” (Zheleznogorsk, regione di Krasnodar), la PO “Volo” (Omsk) e la DB “Progress” (Samara) effettivamente si sono rifiutate di cooperare ulteriormente con la “Kievpribor” ed hanno iniziato ad ordinare esclusivamente a società nazionali. La fabbrica in cui ho lavorato, “Artjom”, affronta una situazione analoga. Fino a tempi recenti, nonostante la situazione estera ed interna deludente, la mia fabbrica aveva un posto significativo sul mercato russo dei missili “aria-aria”, ma ora le società russe hanno iniziato a modernizzare i missili tipo R-77 con un ciclo di produzione completamente chiuso. Anche prima del colpo di Stato, analisti economici scrissero che se Kiev non avrà significativi progressi nella cooperazione militare e tecnica con la Russia, le imprese russe potranno produrre la maggior parte dei pezzi ucraini in due-tre anni, e i complessi in otto-dieci anni, ma ora è assai peggio. Con il colpo di Stato, politici assolutamente ostili sono al potere a Kiev. Dichiarano una guerra contro “l’aggressione russa”, anche se non l’annunciano ufficialmente, e ciò significa morte dell’industria nazionale, disoccupazione e povertà per i lavoratori delle imprese della difesa.
PS. In linea di principio le tendenze nell’industria ucraina erano piuttosto evidenti anche prima del colpo di stato, che le ha solo accelerate decisamente. E’ assolutamente chiaro che i resti dell’industria ex-sovietica ucraina non sono utili a nessuno nella NATO (tutta la documentazione più o meno preziosa ha da tempo lasciato l’Ucraina), magari solo per la produzione di materiale per i Paesi del Terzo Mondo, dove gli Stati Uniti e i loro satelliti intraprenderanno le loro prossime guerre. Il conflitto con la Russia chiude il mercato principale della produzione industriale locale, anche se non direi che in questo momento il taglio dei legami sia totale, e coma “la figlia dell’ufficiale”, mi piace dire non tutto qui è irrevocabile. Recentemente ho parlato con un alto funzionario di una grande impresa della difesa, quindi ero sorpreso dall’apprendere che, nonostante la guerra, la sua azienda lavora ancora efficacemente con una joint venture stipulata con la Russia, senza cui l’azienda assai probabilmente chiuderebbe. Naturalmente, la Russia ha ridotto la dipendenza dalle forniture ucraine negli ultimi 10 anni, ma alcuni aspetti per la Federazione russa fisicamente rimangono scoperti; non nei specialisti (proprio come fu per la progettazione delle portaerei, stilando un progetto su cui iniziarono a porre domande: dimenticate il denaro, ma dove sono gli specialisti per questo, questo e questo). Ma ancora una volta è questione di tempo, quando tale produzione sarà avviata nella Federazione russa o si riorienterà all’acquisto di parti di ricambio e sistemi esteri. Non importa per quanto, ma l’Ucraina sarà superflua data l’inevitabile morte dei resti della sua industria, completando la deindustrializzazione finale dei resti dell’Ucraina.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora
Nessun commento:
Posta un commento