
simulazione grafica della traiettoria: http://www.solarsystemscope.com/ison/?fb_action_ids=10202174254948174&fb_action_types=og.likes&fb_source=other_multiline&action_object_map=%7B%2210202174254948174%22%3A302942779849657%7D&action_type_map=%7B%2210202174254948174%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%5B%5D
Occhi al cielo questo weekend: la cometa Ison potrebbe apparire da un momento all’altro sopra le nostre teste. Questo è stato dedotto da un improvviso cambio di luminosità della stella.
La cometa Ison potrebbe presto zittire tutti i critici che l’avevano accusata di essere la delusione del secolo: nelle ultime 24 ore ha infatti aumentato bruscamente la sua luminosità e di questo passo potrebbe diventare visibile a occhio nudo già entro in questo fine settimana.
Gli esperti della Nasa però non si sbilanciano: riconoscono che la cometa ha messo il turbo nelle ultime ore, ma non sono ancora in grado di prevedere se questo possa essere un segnale positivo o funesto. L’aumento della luminosità di Ison potrebbe essere stato causato dall’apertura di una nuova venatura di ghiaccio nel nucleo: in genere, la rapida evaporazione del ghiaccio per azione del calore del Sole è la migliore spiegazione dell’aumento improvviso di visibilità di una cometa. Ma gli esperti dell’Agenzia spaziale statunitense ammettono di non essersi fatti ancora un’idea precisa: il nucleo della cometa è infatti avvolto e offuscato da un’atmosfera verdastra che non permette di osservare direttamente quello che sta accadendo.
C’è grande incertezza anche per quanto riguarda il destino della cometa. Alla Nasa, infatti, affermano che questo repentino aumento della luminosità può avere una doppia lettura. I più ottimisti sostengono che Ison si sarebbe finalmente “accesa” per dare vita ad un grande spettacolo nelle prossime due settimane. I più pessimisti, invece, sostengono che potrebbe trattarsi solo di unpicco momentaneo destinato presto a esaurirsi.
Non rimane altro che continuare a monitorare la situazione, rivolgendo gli occhi a est poco prima dell’alba: in questi giorni Ison sta entrando nella costellazione della Vergine.
Nessun commento:
Posta un commento